-
Le scimmie si dividono in monkeys, scimmie con la coda e apes, scimmie antropomorfe. Le monkeys hanno il patrimonio genetico simile all’uomo per il 65 %, macacus rehus, babbuini, etc. Gli apes molto di più. Le scimmie antropomorfe sono oranghi, gorilla, scimpanzé e bonobo. I gorilla hanno il patrimonio genetico simile all’uomo per il 85%, […]
-
Da sempre gli esseri umani hanno cercato di capire e risolvere il problema dell’amore. Interessati a sentire le emozioni ma predisposti dalle comunità religiose e dalla cultura hanno cercato di mettere insieme desiderio e continuità. Tanti anni fa il rapporto tra un uomo e una donna, ufficializzato dal matrimonio, aveva come obiettivi la continuità. Un […]
-
Quando corriamo il nostro corpo produce endorfine, sostanze proteiche con struttura simile a quella della morfina. La loro azione sul sistema nervoso centrale è il miglioramento dell’umore e un aumento della capacità di sopportazione del dolore. Inoltre le endorfine influiscono sul rilascio di diversi ormoni e rivestono un ruolo importante in processi fisiologici come la […]
-
La metacognizione è un concetto ideato da Flavell che sottolinea la capacità di monitorare il proprio pensiero. Se ho una buona metacognizione posso pensare bene sul mio pensiero. Indica la conoscenza della propria memoria e delle proprie capacità di apprendimento. Un altro aspetto che viene descritto con metacognizione è la capacità di leggere la mente […]
-
La nascita della musica come forma di produzione organizzata del suono è antica quanto l’uomo. E’ pensabile che si sia sviluppata nelle comunità preistoriche insieme con il linguaggio. Si dice anche che i primi suoni dell’uomo siano stati note della scala musicale e che il linguaggio sia venuto dopo. Come dire la scala del pentagramma […]
-
Un certo Gilbert pensa che le teorie evoluzionistiche siano importanti per aiutare gli altri. Lui dice che è facile essere felici. Che se pensiamo a un ambiente felice pensiamo a quando eravamo piccoli e a quando i nostri genitori ci confortavano. Basterebbe, per essere felici, impegnarsi a costruire un ambiente di cura, sostegno e conforto […]
-
Nella sua teoria sulla perdita Bowlby considera l’angoscia come una risposta alla separazione o alla minaccia di separazione dalla madre da parte di un individuo vulnerabile. Le componenti della perdita sperimentata comprendono un sentimento soggettivo di preoccupazione, dolore e tensione che sfocia in una protesta irosa, la cui funzione è di registrare il dispiacere e […]
-
Le persone non solo provano le emozioni, ma le gestiscono e le regolano. In un’ipotetica idea di funzionamento perfetto un essere umano prova emozioni che dopo un po’ passano e velocemente ritornano allo stato precedente. Ma come funzionano le emozioni ? In una prima fase la percezione di un determinato stimolo determina uno stato di […]
-
Gli esseri umani sono naturalmente predisposti a interagire con un altro. Questa forma di altruismo è l’intenzionalità individuale. La cognizione sociale è la capacità di capire gli stati mentali dell’altro, la percezione dei segnali sociali, la motivazione, l’attenzione, la memoria, il prendere decisioni; cioè tutte quelle abilità che contribuiscono al comportamento nell’interazione sociale. La cognizione […]
-
Ci ha lasciato qualche giorno fa Mario Sarti all’età di 83 anni, una figura storica del panorama psichiatrico fiorentino e il nostro direttore, Ferdinando Galassi lo vuole ricordare con queste parole. “Mario era uno psichiatra curioso ed attento e soprattutto una brava persona … come se ne incontrano poche. Ha lavorato per tantissimi anni come […]