Scuola di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE

L’organizzazione della didattica conforme alle ordinanze ministeriali recepisce e amplia gli standard minimi suggeriti dall’EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies) e si ispira al principio delle psicoterapie evidence-based.

L’obiettivo è soddisfare tutte le esigenze di una formazione standard e di essere tagliata a misura dello studente.

La scuola di psicoterapia cognitiva comportamentale del CTCC offre numerose opportunità:

  • Formazione cognitivista a tutto tondo con sviluppo di modelli delle correnti cognitivisti che attuali: cbt e protocolli, cognitivismo standard e abc, cognitivismo evoluzionista e smi, cognitivismo postrazionalista e organizzazioni, cognitivismo costruttivista e costrutti;
  • Formazione altamente interattiva con prevalenza di simulate gestite da didatti SITCC piuttosto che lezioni frontali;
  • Formazione personale e supervisioni integrate all’interno delle ore del training con un codidatta sempre presente con funzione di tutoraggio;
  • Tirocini specialistici con canale preferenziale presso strutture psichiatriche (ASL Centro Toscana e Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi);
  • Frequentazione di convegni, giornate e seminari organizzati dalla scuola con illustri esponenti del cognitivismo italiano e internazionale con entrata gratuita per gli studenti della scuola;
  • Particolare attenzione per l’aspetto clinico per la partecipazione alla didattica di molti importanti psichiatri fiorentini e no con orientamento clinico;
  • Attenzione alle scienze neuro cognitive con lezioni tenute da ricercatori e studiosi delle più attuali teorie del funzionamento del cervello umano;
  • Partecipazioni annuali a project di ricerca e all’organizzazione di pubblicazioni internazionali con uno dei maggiori gruppi di ricerca fiorentini;
  • Possibilità di interagire con i tanti professionisti del centro e partecipare alle intervisioni organizzate mensilmente;
  • Possibilità di iscrizione come socio ordinario alla SITCC
  • Utilizzazione di biblioteca fornita con possibilità di prestito di libri in lingua madre e italiano e filmati del lavoro dei maggiori esponenti del cognitivismo internazionale;
  • Possibilità di usufruire convenzioni per strutture ristorative e di ospitalità nei pressi del centro;

REGOLAMENTO

1. DURATA E COMPOSIZIONE DEL CORSO

La Scuola organizza un corso di specializzazione ministeriale in psicoterapia cognitivo comportamentale. I corsi hanno una durata di quattro anni. Si articolano in lezioni teoriche e pratiche e in attività di tirocinio. Le lezioni prevedono lo svolgimento di insegnamenti di base e caratterizzanti. Per il corso ministeriale, sono previste 2000 ore di attività didattica, di cui ogni anno: 300 ore sono dedicate agli insegnamenti teorici, 140 ore a quelli pratici e 150 ore al tirocinio.

2. CRITERI DI AMMISSIONE AL CORSO

Per poter essere ammesso al primo anno del corso, l’Allievo dovrà sostenere un colloquio di ammissione. Il colloquio è finalizzato a valutare il curriculum formativo e professionale del candidato, le conoscenze generali in campo psicologico, le competenze, le motivazioni e le attitudini specifiche del candidato, la conoscenza della lingua inglese. Tali esami saranno tenuti da una commissione di due membri della Scuola, di cui almeno uno sarà un didatta della Scuola.

Si ricorda inoltre che a seguito del D.L. dell’11/12/1998 n.509 art. 7 comma 2 ai corsi possono essere ammessi i laureati in psicologia ed in medicina e chirurgia, iscritti ai rispettivi albi.  E’ possibile iscriversi con riserva ai corsi purché venga conseguito il titolo di abilitazione all’esercizio professionale entro la prima sessione utile successiva all’effettivo inizio dei corsi stessi, provvedendo nei trenta giorni successivi alla richiesta d’iscrizione all’albo (O.M.10/12/2004 G.U. 304 del 29/12/2004). Nel caso in cui tale riserva non venisse sciolta (non fosse conseguito il titolo di abilitazione e/o non avvenisse l’iscrizione all’albo) non sarà possibile accedere all’anno successivo e occorrerà ripetere il primo anno.

3. OGGETTO DEL CORSO

Il corso di specializzazione ha la durata di quattro anni accademici, per un totale di 2000 ore di attività didattica. Il piano didattico prevede una suddivisione in 8 unità didattiche con obiettivi specifici.

UNITÀ DIDATTICA A – FORMAZIONE DI BASE (544 ore di lezioni accademiche e seminari durante i 4 anni di formazione)

Gli obiettivi dell’unità didattica prevedono l’acquisizione di competenze relative ad un ambito sia diagnostico che terapeutico:

  • Metodologie di assessment nella prospettiva cognitivo- comportamentale.
  • Definizione dei criteri per la formulazione del caso clinico in termini di scelta di obiettivi, della strategia e delle tecniche terapeutiche.
  • Applicazione delle procedure e delle tecniche di intervento cognitivo –comportamentali (e.g., ABC, dialogo socratico, problem solving, moviola, definizione dei significati personali, attribuzione delle cause agli eventi, esame delle alternative, promozione di valutazioni realistiche delle conseguenze, strumenti di automonitoraggio, diario, ristrutturazione cognitiva, tecniche di rilassamento, controllo degli impulsi, prevenzione della risposta, skill training, meta-cognizione).

L’unita didattica, di tipo tecnico – professionale, è dedicata all’apprendimento teorico- pratico del cognitivismo clinico e alla formazione personale degli allievi, attraverso:

  1. La conduzione dell’analisi cognitiva del materiale prodotto dai Didatti e del materiale individuale degli allievi.
  2. Addestramento alle tecniche di assessment e scelta degli obiettivi e strategia terapeutica.
  3. Supervisione clinica di almeno tre casi.
  4. Valutazione degli schemi personali degli allievi che intervengono nella relazione con il paziente.
UNITÀ DIDATTICA B – PSICOLOGIA COGNITIVA (84 ore di lezioni accademiche e seminari durante i 4 anni di formazione)

L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche relative al cognitivismo clinico e della psicologia cognitiva.

UNITÀ DIDATTICA C – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO (68 ore di lezioni accademiche e seminari durante i quattro anni di formazione).

L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche relative all’attaccamento, alla psicopatologia dell’infanzia e dell’adolescenza e protocolli di intervento (ambito diagnostico e terepautico).

UNITÀ DIDATTICA D – DISTURBI ASSE I (268 ore  di lezioni accademiche, seminari e di ricerca, durante i quattro anni di formazione)

L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche in merito a modelli  cognitivi e protocolli d’intervento dei  disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi del comportamento alimentare.
Una parte dell’unità didattica sarà dedicata all’inquadramento diagnostico dei principali disturbi psichiatrici, considerando come premessa la prospettiva categoriale del DSM-IV, per poi affrontare i modelli di tipo trans-nosografico associati all’impostazione cognitivista e post-razionalista.

L’obiettivo di questa unità didattica sarà di formare lo studente all’assessment del paziente secondo le metodiche caratteristiche della terapia cognitivo-comportamentale (unità didattica A), secondo specifiche aree determinanti per la patogenesi dei vari disturbi. I protocolli di intervento terapeutico saranno presentati come conseguenza di questo specifico assessment e quindi indirizzati alle suddette aree.

UNITÀ DIDATTICA E – DISTURBI ASSE II (188 di lezioni accademiche, seminari e di ricerca, durante i quattro anni di formazione)

L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche e pratiche in merito a modelli  cognitivi e protocolli d’intervento dei disturbi di personalità.

Per ciascun disturbo di personalità sarà affrontato l’inquadramento diagnostico secondo DSM-IV, considerando le problematiche associate all’attuale nosografia e l’utilizzo di strumenti diagnostici associati al DSM-IV (ad esempio l’utilizzo delle scale di valutazione). Effettuata questa premessa saranno affrontati modelli esplicativi di tipo trans-nosografico per la genesi ed il mantenimento dei Disturbi di Personalità, propri della letteratura cognitivista (ad esempio lo stile di Attaccamento, l’Attaccamento D, il paziente grave). Ciascun disturbo di personalità sarà affrontato con l’obiettivo di fornire anzitutto una panoramica generale delle problematiche associate al trattamento, per poi introdurre specifici protocolli di intervento,  basati su modelli e concetti propri dell’ambito cognitivista.

UNITÀ DIDATTICA F – PSICOLOGIA CLINICA (56 ore  di lezioni accademiche e seminari,  durante i quattro anni di formazione)

L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche in merito ad argomenti di interesse clinico come la sessuologia, terapia di coppia e tossicodipendenze (ambito diagnostico-terapeutico). Verranno presentati i principi dell’assessment psichiatrico, medico e psicologico di ambito cognitivista oltre che le tecniche di  intervento cognitivo-comportamentale per i disturbi della sessualità che per le varie forme di dipendenze.

UNITÀ DIDATTICA G – PSICOPATOLOGIA GENERALE E APPROCCI CLINICI E PSICOTERAPEUTICI (136 ore  di lezioni accademiche e seminari,  durante i quattro anni di formazione)

L’unità didattica è indirizzata all’acquisizione di conoscenze teoriche in merito alla psicopatologia generale, epidemiologia, psicofarmacologia, psicodiagnostica, psicoterapia relazionale, psicoanalisi, psicoterapia di gruppo, valutazione dell’efficacia dell’intervento psicoterapeutico. Questa unità didattica ha la funzione di fornire allo studente una panoramica generale delle opzioni e degli approcci terapeutici ai disturbi descritti (ambito terapeutico).

UNITÀ DIDATTICA H – TIROCINIO (150 ore annue per un totale di 600 ore)

L’unità didattica è dedicata all’acquisizione pratica presso strutture e servizi pubblici e privati accreditati.

Ogni anno saranno svolti inoltre: attività di ricerca, tutoraggio di gruppo, tirocinio presso strutture convenzionate. Tra gli insegnamenti caratterizzanti, saranno previsti una valutazione dell’assessment personale degli allievi (terzo anno) e una supervisione di casi clinici (quarto anno).

La Scuola ammette al massimo n. 16 Allievi per ciascun anno del corso. Ogni Allievo è accompagnato per l’intera durata di ciascun anno del corso da due didatti e da più docenti nominati dalla Scuola, che avranno la funzione di responsabili degli insegnamenti caratterizzanti. L’attività di tirocinio viene effettuata nell’ambito di strutture o servizi pubblici o privati accreditati, convenzionati con la Scuola.

4. VALUTAZIONE E ESAMI

Per poter accedere alla frequenza degli anni successivi al primo, gli allievi dovranno superare annualmente un esame di fronte ad una commissione nominata dalla Scuola e formata dai didatti e docenti del corso. Le specifiche modalità d’esame verranno preventivamente comunicate agli Allievi. L’esame valuterà le competenze acquisite e l’attitudine dell’allievo. Nel caso in cui emergessero condizioni di ostacolo al percorso formativo, ovvero insufficiente acquisizione di competenze o problematiche psicopatologiche/comportamentali dell’allievo, la Scuola può decidere un periodo di sospensione dalla frequenza delle lezioni, temporaneo o definitivo dal Corso di formazione. La valutazione verrà comunicata all’Allievo. In caso di bocciatura agli esami di fine anno l’allievo dovrà ripetere l’anno di corso.

L’ammissione all’esame finale del corso, ovvero alla discussione della tesi, è possibile se l’allievo ha frequentato almeno il settanta per cento dell’attività didattica, se ha il parere favorevole dei docenti e se ha completato il tirocinio previsto. L’allievo dovrà scrivere una tesi, in cui saranno argomentati due casi clinici, trattati in psicoterapia e che sono stati oggetto di supervisione, e un argomento a piacere, approfondito in ambito di ricerca clinica. L’esame finale verrà sostenuto di fronte a una commissione composta dai didatti del corso e da un membro esterno nominato dalla Scuola, tra i didatti della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (S.I.T.C.C.). In caso di esito negativo, il candidato dovrà effettuare un ulteriore periodo di supervisione e potrà ripresentarsi all’esame nel successivo anno accademico. Dopo il superamento dell’esame finale, l’allievo riceverà il diploma (previa iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi da almeno 4 anni).

5. OBBLIGO DI FREQUENZA

Ogni anno l’allievo verrà valutato per le assenze fatte, ovvero esiste l’obbligo di frequenza per almeno il 70% delle attività didattiche. Nel caso la frequenza risulti inferiore, l’allievo non potrà sostenere l’esame dell’anno in corso e dovrà ripetere lo stesso anno, corrispondendo una quota pari al 35% della retta annua.

Qualora l’allievo decida di interrompere la frequentazione della Scuola, dovrà comunque corrispondere l’intera retta annua, se ancora non liquidata in tutto o in parte. Contemporaneamente, il mancato pagamento della quota annuale comporterà la sospensione dalla attività didattica, fino a che la corresponsione economica non sarà avvenuta.

6. REQUISITI DEI DIDATTI/DOCENTI DELLA SCUOLA.

L’attività didattica sarà svolta da:

  • due didatti della Scuola, psicoterapeuti SITCC esperti, con dimostrata attività nel campo della clinica, ricerca e formazione in TCC;
  • docenti, ovvero professionisti esperti nell’area di insegnamento, che svolgono lezioni di approfondimento riguardanti specifiche tematiche (insegnamenti caratterizzanti);
  • il co-didatta, psicoterapeuta con meno anni di esperienza rispetto ai didatti, che sarà presente anche durante una parte delle lezioni, con ruolo di coordinamento e ausilio al gruppo ed ai didatti.

7. ATTIVITÀ AGGIUNTIVE DELL’ALLIEVO

La Scuola CTCC non richiede un percorso di psicoterapia individuale, né supervisioni aggiuntive a quelle offerte dalla Scuola. Si rimanda alla consapevolezza e responsabilità dell’allievo una scelta in tal senso.

8.TRATTAMENTO DEI DATI

Il trattamento dei dati personali, forniti spontaneamente dall’Allievo al momento dell’iscrizione, è finalizzato all’organizzazione dei corsi promossi dalla Scuola. Tali dati potranno essere comunicati, esclusivamente per il suddetto motivo, a coloro che siano coinvolti nell’organizzazione del corso, come soci, collaboratori, professionisti incaricati dal Titolare del trattamento dei dati dei partecipanti al corso, segretari del corso, relatori, ecc… I dati saranno comunicati sotto vincolo di riservatezza e non potranno essere in alcun caso divulgati. La mancata prestazione del consenso al trattamento e alla comunicazione dei dati impedirà la iscrizione e la partecipazione dell’Allievo al corso. L’art. 7 del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196 riconosce all’Allievo il diritto di avere informazioni sui dati e sul trattamento a cui sono sottoposti, sul Titolare del trattamento e i soggetti preposti allo stesso e sui soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati, nonché di ottenerne l’aggiornamento, la rettificazione, l’integrazione; la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco se trattati in violazione di legge, di opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento, e in a particolare al trattamento a fini di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta, di ricerca di mercato o di comunicazione commerciale. Il Titolare del trattamento dei dati personali è la Scuola.

9. FORO COMPETENTE

Per ogni controversia relativa al presente Regolamento sarà esclusivamente competente il Foro di Firenze.

REQUISITI DI AMMISSIONE

Possono presentare domanda di iscrizione al Corso quadriennale di specializzazione i laureati in Psicologia o in Medicina e Chirurgia, iscritti ai rispettivi Albi Professionali. Al training di formazione potranno presentare domanda i laureati in Psicologia, che abbiano già conseguito una specializzazione in psicoterapia, o i laureati in Medicina e Chirurgia iscritti ai rispettivi Albi Professionali. Coloro che non abbiano ancora superato l’Esame di Stato al momento dell’iscrizione verranno iscritti “con riserva”, purché superino l’Esame di Stato nella prima sessione utile dopo l’avvenuta iscrizione alla Scuola.

COLLOQUIO DI AMMISSIONE

L’ammissione al Corso sarà preceduta da un colloquio gratuito. Per partecipare al colloquio di ammissione, il candidato dovrà inviare alla segreteria della Scuola una mail con richiesta di partecipazione ai colloqui (ricordandosi di specificare oltre a nome e cognome, un recapito mail e telefonico) o compilare e inviare questo modulo debitamente compilato. La data e l’ora del colloquio saranno comunicati dalla segreteria. Il colloquio si svolgerà di fronte a una commissione composta da due membri della Scuola, di cui uno almeno è un didatta della Scuola. Durante il colloquio saranno valutati: il curriculum formativo e professionale del candidato, le conoscenze generali in campo psicologico, le competenze in ambito di ricerca scientifica e di attività clinica, le motivazioni e le attitudini specifiche del candidato, la conoscenza della lingua inglese.

L’iscrizione alla Scuola deve avvenire nei 15 giorni successivi alla comunicazione del superamento del colloquio di ammissione, accompagnata dal pagamento del 30% della prima rata.

FREQUENZA ED ESAMI

Le lezioni saranno tenute di norma sabato e domenica, circa due volte al mese, con esclusione della seconda metà di luglio e di agosto. La frequenza è obbligatoria per almeno il 70% delle lezioni e per il 100% dell’attività di tirocinio e consentirà l’ammissione agli esami di passaggio all’anno successivo (scritto e orale).

Al termine del corso di formazione, l’allievo dovrà discutere una tesi finale, che prevede la presentazione di due casi clinici, trattati in psicoterapia e che sono stati oggetto di supervisione, e la stesura di un argomento a piacere, approfondito in ambito di ricerca clinica.

COSTO

Il costo del corso quadriennale di specializzazione è di € 4200,00 annuali (esente IVA), frazionata in 4 rate trimestrali, la retta rimarrà inalterata per tutta la durata del corso. Sono comprese nella quota: la supervisione di gruppo, la formazione personale e le attività seminariali.