Oggi condivide con noi la sua riflessione la psicologa e nostra allieva dott.ssa Benedetta Cicala che ci invita a restare sul momento presente.

 

L’emergenza che stiamo vivendo legata alla diffusione del Covid 19 ci costringe a un radicale cambiamento delle nostre abitudini. L’isolamento sociale dovuto alla quarantena ci porta a dover fare i conti con molte emozioni normalmente sperimentate, ma che in questo caso possono risultare amplificate: paura, ansia, rabbia, disperazione, tristezza, incredulità. Parlando con i miei conoscenti l’aggettivo più utilizzato per descrivere la situazione che stiamo vivendo è “surreale”. Molti dicono “mi sembra di vivere in un film”. Un virus invisibile e di cui si hanno scarse conoscenze minaccia la nostre vite e ci porta a stare in casa, lontano dagli altri e a chiedersi quando tutto questo finirà. Ognuno di noi, dovendo rinunciare alla solita routine, può essere portato a compiere una riflessione più profonda su se stesso, sulla propria vita, sugli altri. È come se tutti fossimo stati costretti a fermarci, a scendere dalla giostra del trantran quotidiano; il tempo si è fermato e ciò porta a ridimensionare il concetto che abbiamo della nostra vita e a viverla momento per momento. Ci troviamo catapultati nel qui ed ora: non possiamo fare programmi a lungo termine perché non sappiamo quanto durerà l’emergenza e dobbiamo rinunciare alla possibilità di esercitare un controllo su ciò che accade perché è un qualcosa che risulta fuori dalla nostra portata. Possiamo però concentrarsi sul presente, su come vivere la nostra giornata, su chi vorremmo vicino, su chi possiamo chiamare, su cosa ci piace fare, su come ci sentiamo.
Una particolare attenzione dovrebbe essere rivolta a quest’ultimo aspetto. Interrogarsi su quali emozioni stiamo provando e che tipo di pensieri e azioni siano in relazione a tali vissuti emotivi può aiutarci a elaborare in modo funzionale l’esperienza soggettiva. L’attenzione per il passato e la tensione verso il futuro di solito ci distraggono dal flusso costante del presente. La possibilità attuale di vivere nell’hic et nunc, invece, consente di imparare a comprendere se stessi e a operare scelte in modo consapevole, rispondendo in modo più adeguato a ciò che accade nella propria vita.

Tag: , , , , , , , , ,